Carnevale, tempo di scherzi e…. dolci fritti tra cui le chiacchiere di carnevale. Lo so che i fritti non sono la fine del mondo per la salute ma, una volta l’anno, non possono fare male. Certamente le chiacchiere si possono cuocere anche al forno però non sarebbero altrettanto golose. (altro…)
Chissà perchè quando c’è in giro una ricetta dolce c’è di mezzo anche una nonna. Ricordo che quando andavo a trovare mia nonna, che abitava in campagna, mi auguravo sempre che ci fosse questa buonissima torta con farina di mais e morbide uvette: era il dolce che mi piaceva di più da bambina e anche adesso, quando la preparo, una fetta non mi basta mai.
Benvenuto autunno e benvenuta zucca. Avrei volentieri fatto a meno dell’autunno, visto che amo l’estate, mentre, per quanto riguarda la zucca, non c’è storia: tra gnocchi, risotto (che potete trovare qui), e zuppe varie ne faccio un uso smodato.
In provincia di Pavia, dove abito, c’è una cittadina famosa per la sua produzione di un tipico peperone bianco: Voghera. Negli anni 50 questo peperone scomparve a causa di una malattia che colpì le coltivazioni ma nel 2006, grazie alla fondazione di una associazione dedicata proprio al suo recupero, ne è ricominciata la produzione.
Eccoci arrivati a ferragosto, giornata dedicata tradizionalmente, alle gite fuori porta per gustarsi un ottimo picnic in compagnia di amici e parenti. Per questa giornata vi propongo la mia frittata preferita: la frittata con le zucchine