secondi
Frittata con le cipolle

Adoro la frittata con le cipolle! Le cipolle vengono sempre additate come un alimento che fa puzzare l’alito e quindi non si può mangiare quando si è in compagnia o si deve uscire con qualcuno ma, con un piccolo trucchetto, si può eliminare del tutto questo problema.
Tacchino tonnato

Se c’è una cosa che potrei mangiare fino a farne indigestione è il vitello tonnato: adoro soprattutto la sua salsina al tonno. Purtroppo in casa siamo solo in due e quindi mettersi a fare il vitello tonnato non è proprio il caso.
Zucchine marinate

Si sa che in estate bisogna mangiare moltissima verdura e madre natura ci dà la possibilità di variare anche tutti i giorni, considerando la quantità di alimenti diversi che ci mette a disposizione.
Arrotolato di tacchino

Come la ricetta della trippa (che potete vedere qui) l’arrotolato di tacchino è una delle tante ricette di mio padre e che a me piacevano tantissimo. Lui lo faceva con gli spinaci ma, questa volta, ho voluto fare una variazione sul tema e ho messo le zucchine.
Scaloppine con funghi fontina e prosciutto

Le scaloppine con funghi fontina e prosciutto sono veloci da preparare e molto golose. Anche questa, come tante presenti nel blog, è una ricetta di famiglia. In questo caso è una variazione alleggerita di mio padre, della famosa valdostana.
Sgombro con piselli

Lo sgombro è un tipico pesce azzurro e quindi ricco di tutti quegli elementi nutrizionali che fanno tanto bene al nostro corpo. Da marzo a ottobre è, generalmente, il periodo migliore per la pesca degli sgombri e quindi se ne possono trovare freschi e di ottima qualità sui banchi dei mercati.
Arrosto morto di tacchino al latte

L’arrosto morto è un tipo di cottura tipico toscano e il perchè del nome lo si trova nell’Artusi che dice “Si chiama arrosto morto o annegato, perché viene cucinato lentamente, dopo la rosolatura, con l’aiuto di un liquido”, esattamente come l’arrosto morto di tacchino al latte.