Spesso quando si pensa al “mangiare sano” viene in mente solo quello che mio marito chiama “mangiare da ospedale” ma non è assolutamente vero e questi cannelloni con ricotta e verdure ne sono la prova. Saporiti e golosi basta non mangiarne troppo e abbiamo un piatto leggero e con poche calorie. (altro…)
Come avete capito dalle ricette che pubblico nel blog, amo la cucina tradizionale e, la pasta e fagioli è uno dei piatti più famosi della cucina tradizionale. Ecco perchè quando mi metto ai fornelli devo avere tempo: la cucina tradizionale, ne richiede tanto. (altro…)
Lo so che i genovesi quasi sicuramente inorridiranno a leggere questa ricetta perchè il pesto viene cotto all’interno delle lasagne pesto e mozzarella (e per loro è un sacrilegio) ma a me il pesto piace talmente tanto che lo metterei dappertutto. (altro…)
In inverno le vellutate sono uno di quei piatti che faccio molto spesso: scaldano, sono un ottimo modo per mangiare verdura e sono molto buone. In più sono molto versatili perchè si possono fare con tantissimi ingredienti e risultare sempre diverse. (altro…)
Benvenuto autunno e benvenuta zucca. Avrei volentieri fatto a meno dell’autunno, visto che amo l’estate, mentre, per quanto riguarda la zucca, non c’è storia: tra gnocchi, risotto (che potete trovare qui), e zuppe varie ne faccio un uso smodato.