In provincia di Pavia, dove abito, c’è una cittadina famosa per la sua produzione di un tipico peperone bianco: Voghera. Negli anni 50 questo peperone scomparve a causa di una malattia che colpì le coltivazioni ma nel 2006, grazie alla fondazione di una associazione dedicata proprio al suo recupero, ne è ricominciata la produzione.
Il peperone di Voghera viene detto “peperone bianco” perchè, alla fine della sua maturazione diventa quasi bianco dopo essere passato dal verde e poi al giallo acceso. Il risotto alla Vogherese nasce come piatto del territorio, per esaltare questo tipo di ortaggio. Ovviamente non dovete andare fino a Voghera per comprare il peperone, l’importante è che scegliate un peperone dolce e dalle carni sode in modo che non si spappoli durante la cottura del risotto.
Come spesso succede nei piatti tradizionali, esistono tante varianti di questo piatto ma in quello originale troviamo solo il peperone, il prezzemolo e, ovviamente il riso Carnaroli, tipica coltivazione delle risaie pavesi. Essendo un piatto tipico, il risotto alla Vogherese, come quello con la zucca che trovate qui, va preparato con il burro perchè, nella zona del pavese, l’olio di oliva era praticamente sconosciuto.
La mia versione del risotto alla Vogherese, prevede l’aggiunta di piselli, così come l’ho sempre visto fare da mio padre.
Ingredienti (per 2 persone):
– Brodo vegetale
– 250 gr. di riso Carnaroli
– 1 piccola cipolla
– 200 gr di piselli freschi o surgelati
– 1/2 peperone giallo
– 1 manciata di grana grattugiato
– prezzemolo
– sale
– burro
Prepariamo il brodo vegetale con carota, sedano, cipolla, zucchina, patata, sale. Nel frattempo tritiamo la cipolla e tagliamo il peperone a pezzettini piccoli. Mettiamoli in una padella con i piselli e una noce di burro: facciamo rosolare per poco tempo a fuoco vivace.
Aggiungiamo il riso e facciamolo tostare insieme alle verdure. Cominciamo ad aggiungere il brodo e portiamo a cottura il risotto alla Vogherese, mescolando. Regoliamo di sale.
A fine cottura, fuori dal fuoco, aggiungiamo il prezzemolo grattugiato e mantechiamo con il grana grattugiato a piacere.
Restiamo in contatto sui social?
Su Facebook potete mettere mi piace alla mia pagina “Hobby e Creatività”
Su Pinterest potete seguire il mio profilo
Su Youtube potete seguire il mio canale.

Sai che non la conoscevo questa varietà di peperoni?! È davvero bello che siano riusciti a recuperarla!!!
Ottimo questo risotto bella idea anche l’aggiunta di piselli!
Io adoro i risotti ^_^ sono i primi che preferisco e questo mi sembra proprio buono! Devo provarlo!!!
Thank you for linking up and sharing with us at #overthemoon link party.
It sounds delicious. Thank you for sharing the recipe at The Really Crafty Link Party this week. Pinned!
Buonissimo questo risotto! Lo devo provare 😛
¡Hola Licia!
Que buena pinta tiene ese risotto, es una maravilla que pudieran recuperar la pimienta Voghera, una buena receta.
Un abrazo 😉
Felicidades por esta receta que tiene una pinta estupenda, además no sabía de esta variedad de pimienta blanca y que se había recuperado en tiempo tan cercano. Gracias porque siempre aprendo cosas nuevas recorriendo vuestros blogs.
Besicos
Como me gusta el risotto!!!!!
Un plato muy rico
Besos
Este risotto se ve delicioso! Gracias por compartir la receta 🙂 besos