Prima o poi ci arriviamo tutte a una delle cose più ostiche del cucito (dopo la cerniera ovviamente): come si può fare un angolo perfetto quando cuciamo un bordo? Quello che non si vede, che dà al nostro lavoro di cucito creativo un tocco professionale. Non è per niente difficile: ci vuole solo un po’ di pazienza e precisione e il gioco è fatto
Forse perchè l’abbiamo sempre sotto gli occhi quando guardiamo un lenzuolo o una salvietta, o forse perchè pensiamo sia più semplice, la prima cosa che ci viene da fare quando dobbiamo fare un angolo, è sovrapporre i bordini appena fatti (come nella foto qui sotto). Certo è la cosa più semplice ma …. diciamocela tutta: non viene mai bello a pari (almeno a me non è mai venuto!).
Forse è meglio cambiare sistema: mettiamoci un po’ di pazienza ma otteniamo un lavoro decisamente meglio rifinito.
Premessa: per il tutorial ho usato una penna cancellabile così si vede bene. Se volete le prime volte potete usarla anche voi ma vi garantisco che basta stirare bene la stoffa e funzionerà allo stesso modo.
Per prima cosa stiriamo il bordino come dovrebbe essere e riapriamolo: avremo due pieghe su un lato e due sull’altro. Come vedete ho tirato le righe sulle pieghe fino in fondo alla stoffa.
Come vedete le linee (e le pieghe ovviamente) si incrociano sull’angolo. Tiriamo una riga in diagonale, partendo dalla fine della piega intera di un lato per finire all’estremo della piega interna dell’altro lato.
Tagliamo il triangolino di stoffa che abbiamo disegnato.
Pieghiamo la stoffa verso l’interno, sempre in diagonale, da dove abbiamo tagliato il triangolino. Praticamente dobbiamo piegarla sull’intersezione delle due linee che abbiamo sulla stoffa.
A questo punto cominciamo a piegare un lato 2 volte, ricomponendo il nostro bordino.
Ovviamente facciamo la stessa cosa dall’altra parte. Come vedete le due parti del bordo del nostro lavoro andranno ad unirsi formando un angolo perfetto.
Puntiamo con uno spillo e cuciamo tutto intorno il nostro bordo.
Visto come è comodo questo metodo per fare un angolo perfetto? Vi assicuro che, dopo le prime volte e quando ci avete preso la mano, non lo abbandonerete più perchè il lavoro finito è così bello che vale la pena di spendere un po’ di tempo in più.
Prossimamente vi farò vedere per cosa ho utilizzato questo sistema per fare un angolo perfetto mentre, per altri tutorial di cucito di base, potete vedere qui.
Vi aspetto la settimana prossima e, se vi fa piacere, potete seguirmi anche sulla mia pagina Facebook “Hobby e Creatività”

ciao Licia, mia madre era sarta per hobby, non per lavoro, sebbene abbia vestito noi 4 figlie dall’infanzia al matrimonio, dai cappotti agli abiti da sposa, nonostante gli impegni quotidiani di lavoro come maestra elementari e il lavoro di moglie e mamma, il lavoro di casa. premessa finita, era così che ricordavo, ma senza la squadretta, ad occhio solo con il metro, misurando i bordi. ad ogni modo trovo molto utile questo tuo tutorial e segno il tuo blog tra i miei preferiti, nella cartella handmade and crafts del mio account. baci e grazie mille, ANGELA
Infatti matita, squadretta ecc. sono tutti strumenti che ho utilizzato per far capire la tecnica. Poi, con la pratica, si fa ad occhi chiusi 😉
Alla prima occasione proverò sicuramente questo metodo 😀 – grazie del tutorial!
This is something I’m terrible at, so I’ll be trying your tutorial to see if I can make it work. Thank you for sharing at The Really Crafty Link Party!
Muy útil!
Gracias por compartir!
Besos
Desde luego que merece la pena dedicar un poco más de tiempo y lograr ese ángulo absolutamente perfecto.
Un beso fuerte!
Total Perfection!! Thank you for sharing this tip, so much appreciated!