
Oggi, 5 febbraio, tutto il mondo festeggia la Nutella: è stata inventata nel 1964 da Michele Ferrero e, con il tempo è stata distribuita in tutto il mondo con il successo che tutti conosciamo.
Blog di tutorial di cucito, uncinetto, riciclo, craft e ricette
Oggi, 5 febbraio, tutto il mondo festeggia la Nutella: è stata inventata nel 1964 da Michele Ferrero e, con il tempo è stata distribuita in tutto il mondo con il successo che tutti conosciamo.
Adoro la focaccia ripiena: è uno di quei piatti unici che quando me la mettono davanti non finisco più di mangiarla e, in famiglia, anche gli altri non sono da meno. Per questo motivo la faccio raramente: è buonissima ma la dieta sana viene “un pochino” dimenticata quando arriva la focaccia ripiena in tavola.
Come avete capito dalle ricette che pubblico nel blog, amo la cucina tradizionale e, la pasta e fagioli è uno dei piatti più famosi della cucina tradizionale. Ecco perchè quando mi metto ai fornelli devo avere tempo: la cucina tradizionale, ne richiede tanto.
La cena della vigilia di Natale è (o dovrebbe) essere di magro quindi anche per gli antipasti siamo sempre alla ricerca di qualcosa di particolare ma a base di pesce. Ovviamente la fa da padrone il salmone affumicato ma ormai è un po’ banale e scontato anche se l’insalata di cavolo verza, salmone e melagrana […]
Il dolce di castagne è nato dalla necessità di utilizzare la farina di castagne che era rimasta nella dispensa dopo la preparazione della torta di castagne. Effettivamente la farina di castagne non è un ingrediente che si utilizza molto in casa, non ne avevo abbastanza per preparare un’altra torta e così mi sono inventata questo […]
Le scaloppine con funghi fontina e prosciutto sono veloci da preparare e molto golose. Anche questa, come tante presenti nel blog, è una ricetta di famiglia. In questo caso è una variazione alleggerita di mio padre, della famosa valdostana.
E anche l’autunno è arrivato e la cosa non è che mi faccia molto piacere. A me piace la primavera ma soprattutto l’estate con il suo caldo, la luce che mi dà energia: dell’autunno mi piacciono poche cose e tra queste i colori e le castagne.
L’ossobuco con risotto giallo è forse uno dei piatti italiani più conosciuto. Viene definito “alla milanese” perchè è accompagnato dal risotto giallo, piatto tipico del milanese. Come per tutti i piatti della tradizione, ogni famiglia ha la propria ricetta.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario