Il porta grissini in fettuccia all’uncinetto è il secondo oggetto per la tavola che ho realizzato con i residui della fettuccia avanzata da un altro progetto. L’altra volta vi avevo dato le istruzioni per realizzare il porta pane (lo trovate qui), oggi ci dedichiamo alla realizzazione del porta grissini.
Ci tengo a fare una precisazione: questi oggetti io li ho utilizzati come porta pane e porta grissini ma si potrebbero utilizzare in tantissimi modi. Il porta pane si potrebbe usare anche come svuota tasche, come centro tavola, come porta oggetti ecc. ecc. Il porta grissini in fettuccia all’uncinetto invece, può essere utilizzato come porta penne, porta pennelli ecc. ecc. Una volta che li avrete realizzati utilizzateli come meglio credete.
Ecco il porta grissini
Per realizzare il portagrissini in fettuccia all’uncinetto occorre, come per il porta pane:
– fettuccia
– uncinetto nr. 12
– nastro in raso circa cm. 40
Come realizzarlo?
Realizzare un anello magico e lavorare 6 maglie basse al suo interno
2 giro: 12 maglie basse
3 giro: 24 maglie basse
4 giro: 24 maglie basse e il portagrissini comincerà ad alzarsi
5 – 6 – 7 – 8 giro: alternare un giro a maglia alta e uno a maglia bassa
9 giro: chiudere con un giro a maglia bassissima
Per completare fate passare il nastro tra un punto e l’altro in alto, fate un bel fiocco, tagliate il nastro in eccesso e passate una fiamma leggera sui bordi per evitare sfilacciature.
L’anello magico è un ottimo sistema per iniziare un lavoro che alla fine, deve essere ben chiuso alla base per evitare che quello che viene inserito all’interno esca da sotto. Qui potete vedere come realizzarlo.
Abbiamo realizzato anche il nostro porta grissini in fettuccia all’uncinetto per arricchire la tavola di tutti i giorni.
Restiamo in contatto sui social?
Su Facebook potete mettere mi piace alla mia pagina “Hobby e Creatività”
Su Pinterest potete seguire il mio profilo: mettete un cuoricino o un commento, ve ne sarei grata.
Su Youtube potete seguire il mio canale.

Qué artista!!! Los colores rosa y marrón combinan muy bien. Queda chulisimo! Buen finde! Besos
Grazie mille Sofie 🙂
Thank you for sharing at the Thursday Favorite Things blog hop
Bellissimo Licia, sei molto divertente per quello che scrivi, anche adoro il crochet, ed eccomi qualche venerdi qui, piacere di leggerti
Saluti
Eli R.
Ciao Eli, grazie per la visita 🙂
Un saluto
WoW, me encanta! Viendo estos trabajos tan maravillosos a ver si me animo a practicar porque esta técnica no es lo mío…
Gracias por compartir.
Saludos.
Grazie Dosdenueve 🙂